Visitare Acqui Terme: cosa vedere in città e nei dintorni

Se stai pianificando una gita nel Piemonte meridionale e vuoi scoprire un luogo che unisce benessere, storia e paesaggi collinari, ti consiglio di fermarti ad Acqui Terme. Questa città termale, nel Monferrato, è perfetta per un weekend rilassante ma anche per una tappa culturale o enogastronomica.

Che tu ci arrivi per caso o che l’abbia scelta come meta, troverai molto di più di un centro termale.

Ecco cosa vedere ad Acqui Terme e cosa puoi esplorare nei suoi dintorni.

La Bollente: il cuore simbolico di Aqui Terme

bollente acqui terme

Non puoi dire di essere stato davvero ad Acqui senza aver visto La Bollente. Si tratta di una fontana monumentale da cui sgorga acqua termale a circa 75 °C. La trovi nel centro storico, in una piazzetta sempre viva, circondata da bar e palazzi eleganti.

Fermati un attimo ad osservare: dalla struttura in stile neorinascimentale esce vapore, anche in piena estate. È una delle immagini più iconiche della città, e anche una delle più fotografate. Puoi toccare l’acqua con mano, ma fai attenzione: è davvero bollente.

Le terme e i centri benessere

Se sei ad Acqui Terme, probabilmente stai cercando anche un po’ di relax. Qui trovi centri termali e spastoriche e moderne, adatte sia a chi cerca un trattamento curativo sia a chi vuole semplicemente prendersi una pausa.

Alcune strutture offrono percorso benessere, piscina termale, massaggi e trattamenti estetici. Altre sono orientate alla riabilitazione o alla fisioterapia. Informati prima di partire: molti centri permettono anche l’accesso giornaliero.

Il centro storico di Aqui Terme: vicoli, piazze e scorci da scoprire a piedi

Acqui Terme fontana

Dopo una sosta alle terme, puoi girare per il centro di Acqui. È compatto, tranquillo, con una bella alternanza tra stradine acciottolate e piazze vivaci. Camminando, troverai botteghe, pasticcerie, vinerie e qualche galleria d’arte.

Una tappa da non perdere è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita in stile romanico. Al suo interno puoi ammirare un bellissimo trittico fiammingo e, se riesci, sali anche sul campanile per una vista insolita sulla città.

Il ponte romano e il museo archeologico

Se ti piace la storia, non perderti il ponte romano sul fiume Bormida. È ancora oggi percorribile e testimonia l’importanza della città già in epoca romana. Da lì, puoi proseguire fino al Museo Archeologico, ospitato nel castello dei Paleologi, dove sono conservati resti romani, ceramiche, oggetti d’uso quotidiano e iscrizioni antiche.

È una visita interessante anche se non sei un esperto: le sale sono ben organizzate e il percorso è chiaro.

Cosa vedere nei dintorni di Aqui Terme: colline, vigneti e piccoli borghi

Monferrato e colline

Una volta terminata la visita alla città, puoi approfittarne per esplorare i dintorni di Acqui Terme. Sei in una zona collinare, nel cuore del Monferrato, dove si alternano vigneti, boschi e strade panoramiche perfette da percorrere in auto o in bici.

Strevi

A pochi minuti da Acqui trovi Strevi, noto per il Moscato passito. Se ami il vino, fermati in una delle cantine per una degustazione. Il paese è piccolo ma curato, con un bel centro storico e un’atmosfera rilassata.

Terzo

Anche Terzo, con la sua torre medievale e i panorami aperti sulle colline, vale una breve visita. Da qui puoi scattare foto bellissime, soprattutto al tramonto.

Alice Bel Colle e Ricaldone

Altri due borghi facilmente raggiungibili. Il primo è famoso per i vini e per la vista che si apre dalla piazza principale. Il secondo, invece, è legato al cantautore Luigi Tenco ed è perfetto per una passeggiata in mezzo alle vigne.

Gastronomia: sapori tipici e vini locali

Mentre sei in zona, concediti un pranzo o una cena in una trattoria del centro. I piatti tipici non mancano: tajarin al ragù, agnolotti, bollito misto, bunet. Da bere? Scegli un bicchiere di Brachetto d’Acqui o di Dolcetto. Se ami il dolce, cerca i famosi amaretti di Acqui, spesso ancora preparati secondo ricette tradizionali.

Quando visitare Acqui Terme

Puoi venire ad Acqui in ogni stagione, ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori. Le temperature sono gradevoli, il paesaggio collinare cambia colore e le sagre si moltiplicano. In estate trovi più eventi, concerti e mercatini serali. In inverno, invece, l’atmosfera è più raccolta e ideale se vuoi solo rilassarti alle terme.

 

Visitare Acqui Terme è una scelta azzeccata se cerchi un mix di cultura, benessere e paesaggio. Puoi trascorrere una giornata tra storia e terme oppure fermarti qualche giorno per esplorare i borghi e gustare i sapori locali!

Matteo Pignatello
Matteo Pignatello
Classe '95, insegnante di giorno e viaggiatore instancabile nel tempo libero. Il mio obiettivo è visitare quante più destinazioni possibile, catturando ogni momento con la mia fedele fotocamera. Amo il processo di pianificazione, l'emozione del viaggio e la bellezza dei ricordi immortalati nelle fotografie.
Articoli più letti
Articoli correlati