Sentiero del Pellegrino e Grotta dei Falsari

Il Sentiero del Pellegrino e la Grotta dei Falsari sono quei posti che ti fanno capire quanto sia incredibile la natura della Liguria. Ci sono luoghi che restano impressi per i loro paesaggi, e questo sentiero è uno di quelli. Un percorso che si snoda tra Noli e Varigotti, lungo una costa che sembra uscita da una cartolina, dove il blu del mare e il verde della macchia mediterranea si incontrano senza mai stancarsi.

Come raggiungere il Sentiero del Pellegrino

Raggiungere il Sentiero del Pellegrino è semplice. Puoi partire da Noli, un borgo che sembra uscito da un’altra epoca, con i suoi vicoli stretti e le case colorate. Da qui, segui le indicazioni per il sentiero. La salita è dolce all’inizio, poi diventa più ripida, ma nulla di impossibile. Ogni passo ti porta sempre più vicino alla costa, con il mare che si fa sempre più presente.

Se preferisci, puoi iniziare il percorso da Varigotti, un altro gioiello della Riviera di Ponente. Partendo da Punta Crena, ti ritrovi subito circondato dalla vegetazione mediterranea e da panorami che tolgono il fiato. È un’alternativa perfetta per chi vuole cominciare l’escursione già immerso nella bellezza.

Sia che tu scelga Noli o Varigotti come punto di partenza, il sentiero è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli autobus collegano queste località con le principali città della zona, e se arrivi in auto, ci sono parcheggi nelle vicinanze.

Il percorso: natura e viste mozzafiato

Il Sentiero del Pellegrino è lungo circa 4 chilometri, un percorso che si snoda tra rocce, vegetazione e punti panoramici che sembrano fatti apposta per fermarsi e scattare qualche foto. La macchia mediterranea qui è protagonista: il profumo del timo, del rosmarino e della ginestra accompagna ogni passo.

Non serve essere escursionisti esperti per percorrerlo, ma è sempre meglio avere con sé un paio di scarpe comode e una bottiglia d’acqua. Lungo il tragitto, ti imbatterai nella Chiesa di San Lazzaro, una piccola cappella che si affaccia sulla scogliera. È un luogo di pace, perfetto per una breve sosta.

👉 Pianifica l’orario giusto

Non tutti i momenti sono uguali per vivere questo sentiero. Se vuoi evitare il caldo torrido dell’estate, scegli le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio. Ma fai attenzione all’orario del tramonto: il percorso non è illuminato e affrontarlo al buio può diventare pericoloso, soprattutto nei tratti più esposti. La luce dorata del tramonto è spettacolare, ma assicurati di avere tempo per tornare indietro in sicurezza.

Anche se non è un trekking impegnativo, il sentiero ha alcuni punti ripidi e rocciosi, soprattutto nella discesa verso la Grotta dei Falsari.

Se soffri di vertigini, fai attenzione e prenditi tutto il tempo necessario. Meglio fare un passo in più che rischiare di scivolare. E se viaggi con bambini, tienili sempre d’occhio, soprattutto nei tratti più esposti.

La Grotta dei Falsari: un angolo nascosto sul mare

Grotta dei Falsari

Uno dei punti più affascinanti del sentiero è la Grotta dei Falsari, un luogo che sa di mistero. Il nome sembra uscito da una storia di pirati, e in effetti la leggenda racconta che qui si nascondevano contrabbandieri e falsari, che usavano la grotta come nascondiglio per le loro merci.

Per raggiungerla, devi lasciare il sentiero principale e seguire un percorso che scende verso il mare. È un po’ ripido in alcuni punti, quindi meglio fare attenzione, ma la fatica viene ripagata. La grotta si apre su una terrazza naturale, a picco sul mare. È il posto perfetto per fermarsi, godersi il silenzio e lasciarsi cullare dal suono delle onde.

👉 Porta una torcia

La Grotta dei Falsari è un luogo affascinante, ma la sua bellezza è nascosta nell’oscurità. Anche nelle giornate più luminose, la luce naturale entra solo parzialmente, lasciando alcune parti in ombra. Una torcia ti permetterà di esplorarla meglio, di vedere i dettagli delle pareti e di scoprire angoli che altrimenti resterebbero nascosti.

Cosa vedere nei dintorni del Sentiero del Pellegrino

Dopo l’escursione, puoi continuare la tua giornata visitando Noli, un borgo che sembra fermo nel tempo, con le sue case colorate e le stradine che portano al mare. Oppure puoi esplorare Varigotti, con le sue spiagge dorate e le casette color pastello affacciate sulla sabbia.

Se hai ancora voglia di camminare, il promontorio di Punta Crena è un altro angolo di natura selvaggia, perfetto per chi ama i panorami mozzafiato.

 

Il Sentiero del Pellegrino e la Grotta dei Falsari non sono solo un’escursione, sono un’esperienza. È il tipo di camminata che ti fa sentire in armonia con la natura, dove ogni passo ti regala una vista nuova e ogni angolo sembra nascondere una storia.

E quando ti fermerai sulla terrazza naturale della grotta, con il mare che si stende davanti a te e il vento che ti accarezza il viso, capirai perché valeva la pena arrivare fin qui.

Giulia Musig
Giulia Musig
Ho lavorato per anni in ambito tecnico, ma la mia vera passione è sempre stata viaggiare. Ho visitato molti luoghi con l'entusiasmo di chi scopre il mondo per la prima volta, cercando sempre nuove emozioni e avventure da condividere. Attraverso i miei articoli su viaggiareconstile.it, trasmetto la mia passione per il viaggio e la scoperta.
Articoli più letti
Articoli correlati