Cosa vedere a Sanremo, la città dei fiori

Tra le località più affascinanti della Liguria c’è Sanremo, famosa per il clima mite, i giardini fioriti e l’atmosfera elegante che mescola mare e cultura.

È conosciuta in tutto il mondo per il Festival della Canzone Italiana, ma anche per il Casinò, le spiagge e il centro storico ricco di angoli pittoreschi. Se decidi di dedicarle almeno una giornata, puoi scoprirne l’anima passeggiando tra vicoli antichi, ville ottocentesche e lungomare.

Mattina tra centro storico e mare

Inizia la giornata con una colazione in uno dei caffè del centro e poi raggiungi la Concattedrale di San Siro, uno degli edifici più antichi della città. Il campanile romanico e l’interno sobrio raccontano secoli di storia e rappresentano il cuore spirituale di Sanremo.

Da qui puoi proseguire verso la zona moderna camminando lungo Via Matteotti, la via dello shopping e delle passeggiate. Tra palazzi liberty, boutique eleganti e locali accoglienti, respiri l’atmosfera vivace di una città che sa essere mondana e rilassata allo stesso tempo. Se sei curioso, fai una deviazione verso il Teatro Ariston, la sede del celebre Festival, anche solo per osservarne la facciata e immaginare l’emozione delle serate musicali.

Sanremo: Giardini e panorami sul mare

Sanremo giardini

Sanremo è anche sinonimo di spazi verdi. I Giardini Regina Elena sono perfetti per una pausa rigenerante: vialetti ombreggiati, palme e piante esotiche incorniciano splendide vedute sul mare. Qui puoi fermarti a leggere, chiacchierare o semplicemente goderti il panorama.

Se ti piace muoverti, percorri la pista ciclabile del Ponente Ligure, che segue la costa per chilometri. Puoi camminare o pedalare con la brezza marina e il profumo della salsedine come compagni di viaggio.

Ville storiche e atmosfera elegante

Nel pomeriggio scopri la parte più raffinata della città. Le Ville Ormond e Nobel testimoniano l’eleganza di Sanremo come meta di villeggiatura per personaggi illustri tra Ottocento e Novecento. I loro giardini, curati e rigogliosi, sono un piacere per gli occhi, soprattutto nelle giornate limpide quando i fiori colorati spiccano sul blu del mare.

Poco distante, il Casinò di Sanremo è un altro simbolo della città. Anche se non ami il gioco, entrare vale la pena: l’architettura in stile Liberty e l’atmosfera rétro raccontano il fascino di un’epoca mondana.

Sanremo casinò

Mare, passeggiate e tramonto a Sanremo

Sanremo è prima di tutto una città di mare. Se la stagione lo consente, regalati qualche ora di relax in spiaggia: puoi scegliere tra stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia libera per un tuffo o per prendere il sole.

Quando il pomeriggio volge alla sera, passeggia lungo il Lungomare o sulla celebre Passeggiata Imperatrice. Qui un gelato o un aperitivo con vista sono il modo migliore per chiudere la giornata mentre il cielo si tinge di rosa e arancio.

Sanremo lungomare

Sanremo è una città che unisce eleganza e semplicità. Da un lato il casinò, le boutique e le ville storiche, dall’altro un clima mite tutto l’anno, giardini rigogliosi e un ritmo rilassato. Non serve partecipare al Festival per apprezzarla: basta passeggiare tra le sue strade, fermarsi per un caffè o ammirare un tramonto per scoprire un luogo che sa sorprendere con scorci autentici e un fascino che non passa mai di moda.

Anna Lombardi
Anna Lombardi
Vivo a Modena, ma considero il mondo intero la mia casa. Ogni viaggio è per me un'avventura unica, dalla preparazione alla scoperta delle tradizioni locali, fino al rientro, momento in cui inizio a sognare la prossima destinazione. Condivido queste esperienze su viaggiareconstile.it, sperando di ispirare altri a esplorare il mondo.
Articoli più letti
Articoli correlati