Cisternino tutta da scoprire

Se hai in programma di fare un viaggio in Puglia, ti consiglio di fermarti un giorno in uno dei borghi più suggestivi della Valle d’Itria: Cisternino.
Tra case bianche, natura e ottima gastronomia, qui hai tutto quello che ti serve per staccare un po’!

Questo piccolo borgo si trova in provincia di Brindisi e passeggiare per le sue stradine significa immergersi in un luogo dove l’architettura tradizionale, le tradizioni culinarie e la vita locale si intrecciano in maniera autentica.

Storia di Cisternino

Le radici di Cisternino affondano nell’epoca messapica, quando il piccolo insediamento aveva già un ruolo importante per la sua posizione su una collina che domina la Valle d’Itria. Nei secoli successivi il borgo fu al centro di contese tra Normanni, Svevi e Aragonesi, che si alternarono al potere lasciando ciascuno un segno tangibile: fortificazioni, chiese, tradizioni culturali. Questa stratificazione storica si percepisce ancora oggi, osservando la varietà di stili architettonici e l’impianto urbanistico medievale del centro storico.

Cosa vedere a Cisternino

Il centro storico di Cisternino non è grande, ma nasconde sempre  un dettaglio, una prospettiva o un elemento architettonico che racconta secoli di storia.

Piazza Vittorio Emanuele II e Torre dell’Orologio

Il punto di partenza ideale è Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale del borgo. Qui svetta la Torre dell’Orologio del XIX secolo, che con la sua elegante facciata in pietra si è trasformata in un simbolo cittadino.

Fermati qua per osservare come procede la vita quotidiana, magari sedendoti a un bar e gustando un caffè e parlando con gli anziani del posto.

Chiesa Matrice di San Nicola di Patara

Proseguendo, arrivi presso la Chiesa Matrice.  La sua costruzione risale XIV secolo ed erge su un antico tempio cristiano. All’interno sono presenti opere d’arte, come il ciborio in pietra del 1517 e un altare maggiore in stile barocco. La facciata, invece, è semplice e contrasta con l’eleganza degli interni.

Le cummerse e le case bianche

Passeggiando, non potrai non notare le cummerse. Si tratta di abitazioni tradizionali dal tetto spiovente in pietra calcarea. Si alternano a case bianche imbiancate a calce, con porte color pastello e balconi fioriti. Se ami la fotografia, amerai questi paesaggi!

Belvedere e panorami sulla Valle d’Itria

Uno dei momenti più belli della visita è fermarsi al Belvedere: lo sguardo si muove su campi coltivati, uliveti secolari e trulli sparsi nella campagna. In giornate limpide, il panorama è particolarmente intenso e regala un’idea precisa del legame di Cisternino con il territorio.

Giardini pubblici e vie panoramiche

Se durante la passeggiata nel bosco hai bisogno di riposarti un attimo, i giardini pubblici offrono panchine ombreggiate e un punto di osservazione privilegiato sulla valle. Ma non solo: prosegui lungo le vie panoramiche che circondano il centro e divertiti a scovare dettagli architettonici e punti fotografici perfetti.

Via San Quirico e gli archi storici

Infine, cerca Via San Quirico, una delle strade più antiche, caratterizzata da archi in pietra che collegano le abitazioni. Alcuni di questi archi risalgono al Medioevo e sono uno dei simboli di Cisternino.

Cosa mangiare a Cisternino

La gastronomia è uno dei motivi per cui Cisternino è famosa in tutta la Puglia. Le macellerie con fornello pronto sono un’istituzione: scegli la carne dal banco e te la cucinano alla brace sul momento.

Tra le specialità spiccano gli gnummaredd, involtini di interiora di agnello o capretto insaporiti con erbe aromatiche e arrostiti.

Oppure un’altra specialità sono i taralli dolci aromatizzati al limone o al vino, perfetti da abbinare a un bicchiere di vino locale.

I dintorni di Cisternino

Una delle ragioni per cui vale la pena fermarsi a Cisternino è la sua posizione strategica. In pochi minuti d’auto puoi raggiungere alcune delle località più belle della Puglia:

  • Alberobello, famosa per i suoi trulli Patrimonio UNESCO.
  • Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo centro circolare e le case bianche.
  • Martina Franca, elegante città barocca con un centro storico ricco di palazzi signorili.

Se ami il mare, la costa adriatica è vicina: da Ostuni a Monopoli, trovi spiagge e calette dove trascorrere una giornata tra bagni e relax.

 

Visitare Cisternino significa entrare in contatto con un borgo che conserva intatta la sua identità. Qui troverai luoghi da fotografare, una comunità viva, tradizioni culinarie genuine e un paesaggio rurale che ancora oggi scandisce il ritmo della vita.

Giulia Musig
Giulia Musig
Ho lavorato per anni in ambito tecnico, ma la mia vera passione è sempre stata viaggiare. Ho visitato molti luoghi con l'entusiasmo di chi scopre il mondo per la prima volta, cercando sempre nuove emozioni e avventure da condividere. Attraverso i miei articoli su viaggiareconstile.it, trasmetto la mia passione per il viaggio e la scoperta.
Articoli più letti
Articoli correlati
Articolo precedente