Cervara di Roma: cosa fare e cosa vedere

Se vuoi scoprire un luogo autentico, lontano dalle mete più affollate, Cervara di Roma merita la tua attenzione. Questo borgo, incastonato tra i Monti Simbruini e sospeso a oltre 1.000 metri di altitudine, è il comune più alto della provincia di Roma. Il panorama che ti aspetta spazia su vallate e montagne, ma ciò che lo rende davvero unico sono le sculture scolpite direttamente nella pietra: opere d’arte integrate nelle facciate, sulle scalinate e persino nei vicoli.

Cosa vedere a Cervara di Roma

Anche se il borgo non è grande, ci sono diversi luoghi che meritano una sosta.

Il centro storico

Il cuore di Cervara si sviluppa su più livelli, con vicoli stretti, archi e scalinate in pietra. Molte case oggi non sono abitate, ma restano curate e testimoniano la vita di montagna di un tempo. Camminando, avrai spesso scorci spettacolari sulle montagne circostanti.

La Chiesa di Santa Maria della Visitazione

È la chiesa principale del borgo, situata nella parte bassa. All’interno, semplice e raccolto, trovi un’atmosfera di quiete che ti accompagna nella salita verso i punti più panoramici.

Il Sentiero degli Artisti

cervara di roma scultura

Negli anni ’80 il paese ha avviato un progetto per contrastare lo spopolamento, invitando artisti da tutto il mondo a lasciare un segno permanente. Il risultato è un vero e proprio percorso d’arte a cielo aperto.

Passeggiando per le stradine ti imbatterai in figure umane scolpite, citazioni letterarie incise sui muri e decorazioni astratte che trasformano il borgo in una galleria all’aperto.  Si tratta di un itinerario che attraversa il borgo e ti guida tra le opere realizzate dagli artisti ospitati nel corso degli anni. Non serve una mappa precisa: le sculture appaiono inaspettatamente lungo il cammino, rendendo ogni passo una piccola scoperta.

La Rocca medievale

Raggiungendo la parte più alta del paese, trovi i resti della Rocca. Da qui, a 1.053 metri, puoi ammirare la Valle dell’Aniene e le cime dei Monti Simbruini. In giornate limpide, lo sguardo arriva fino al Terminillo.

La Torre Belvedere

Restaurata di recente, questa torre offre una vista privilegiata sul borgo stesso e sul paesaggio circostante. È un punto panoramico meno affollato rispetto alla Rocca, perfetto per osservare i dettagli architettonici dall’alto.

Cosa fare a Cervara di Roma e nei dintorni

Una volta visitato il borgo, puoi proseguire con esperienze all’aperto.

I dintorni di Cervara sono un paradiso per chi ama camminare. I sentieri che partono dal paese attraversano boschi di faggio, sorgenti e punti panoramici, adatti sia agli escursionisti esperti che alle famiglie. Puoi chiedere informazioni e mappe al Centro Visite del Parco dei Monti Simbruini.

A breve distanza in auto, trovi due gioielli architettonici:

  • Il Monastero di San Benedetto e
  • Il Monastero di Santa Scolastica,
    entrambi a Subiaco e considerati tra i complessi monastici più importanti d’Italia.

Se ami la natura, nei mesi estivi puoi programmare escursioni più lunghe verso il Monte Livata o le gole dell’Aniene. In inverno, invece, la zona diventa meta per ciaspolate e passeggiate sulla neve.

Eventi e tradizioni

Cervara di Roma mantiene vive alcune tradizioni popolari. Durante l’estate, il borgo ospita eventi culturali e rassegne artistiche che richiamano visitatori e curiosi. Le feste religiose, come quella in onore di Santa Maria della Visitazione, uniscono celebrazioni liturgiche e momenti conviviali, con mercatini e musica dal vivo.

Dove si trova e come arrivarci

Cervara di Roma si trova nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, a circa 70 km dalla capitale e a pochi chilometri da Subiaco.

Se viaggi in auto da Roma, il percorso più comodo è quello che prevede l’autostrada A24 in direzione L’Aquila, con uscita a Vicovaro–Mandela. Da lì segui le indicazioni per Subiaco e poi per Cervara. Ricorda che l’accesso al centro storico è solo pedonale: puoi lasciare l’auto nel parcheggio ai piedi del borgo e salire a piedi lungo una strada panoramica.

Se invece pensi di usare i mezzi pubblici, preparati a qualche cambio. Puoi arrivare in treno fino a Mandela–Sambuci e poi proseguire con un autobus Cotral per Subiaco. Tuttavia, gli orari non sono sempre frequenti, quindi l’auto resta l’opzione migliore.

Nonostante non sia tra le mete più note del Lazio, Cervara di Roma offre una combinazione rara di arte, natura e autenticità. Puoi viverlo in poche ore, ma è uno di quei luoghi che restano impressi per la sua particolarità.

Anna Lombardi
Anna Lombardi
Vivo a Modena, ma considero il mondo intero la mia casa. Ogni viaggio è per me un'avventura unica, dalla preparazione alla scoperta delle tradizioni locali, fino al rientro, momento in cui inizio a sognare la prossima destinazione. Condivido queste esperienze su viaggiareconstile.it, sperando di ispirare altri a esplorare il mondo.
Articoli più letti
Articoli correlati