Vacanze in Albania: tutto quello che devi sapere

Le vacanze in Albania stanno diventando una scelta sempre più popolare tra chi cerca mare pulito, natura e prezzi accessibili, lontano dalle mete turistiche più battute. Questo piccolo Paese affacciato sull’Adriatico e sullo Ionio offre molto più di quanto si possa immaginare: spiagge, villaggi storici dichiarati patrimonio UNESCO, montagne per il trekking e una cucina che unisce influenze mediterranee e balcaniche.

Chi ci è stato spesso dice la stessa cosa: non se l’aspettava così bella.

In questo articolo trovi tutto ciò che serve sapere per organizzare una vacanza in Albania senza brutte sorprese, e con tante belle scoperte.

Perché fare le vacanze in Albania?

Perché l’Albania è autentica. Non è ancora stata stravolta dal turismo di massa e in molte zone conserva uno spirito genuino. Le spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle della Grecia, i parchi naturali regalano trekking immersi nel silenzio, e i paesini dell’entroterra sembrano rimasti fermi a un’altra epoca.

Inoltre, puoi mangiare bene con meno di 15 euro e dormire in hotel o guesthouse a prezzi ancora umani, anche ad agosto.

Un altro punto a favore? La vicinanza all’Italia. In poco più di un’ora di volo sei lì, oppure puoi prendere un traghetto da Bari o Brindisi. Insomma, è una meta perfetta per chi cerca mare, natura e cultura, ma non ha voglia di svuotare il portafogli.

Vacanze in Albania: Le zone da non perdere

Quando si parla di Albania, è facile pensare solo alle spiagge. In realtà il Paese offre molto di più. Ci sono località costiere spettacolari, città storiche ben conservate, zone di montagna ideali per chi ama la natura. Ecco una panoramica delle aree che vale davvero la pena inserire in un itinerario di viaggio.

La Riviera Albanese

Riviera Albanese

È il tratto di costa che va da Valona a Saranda, ed è il vero gioiello del turismo balneare albanese. Lungo la Riviera trovi spiagge, baie nascoste, paesaggi mozzafiato e piccoli villaggi di pescatori.

  • Dhermi è una delle località più gettonate, con acqua cristallina e un’atmosfera rilassata.
  • Himara è perfetta per chi cerca spiagge incantevoli senza rinunciare a qualche comodità.
  • Ksamil, a sud, è famosa per i suoi isolotti che si raggiungono a nuoto o in pedalò. Molto turistica in alta stagione, ma spettacolare.

Le città storiche: Berat e Gjirokastër

Berat è conosciuta come la “città delle mille finestre”. Il suo centro storico è un intreccio di case bianche ottomane, stradine acciottolate e panorami suggestivi. Da non perdere il castello e il quartiere di Mangalem.

vacanze in Albania, Berat

Gjirokastër, più a sud, è soprannominata “la città di pietra”. Anche qui l’architettura tradizionale ottomana è protagonista, con case in pietra e un’imponente fortezza che domina la valle.

Gjirokastër

Tirana: moderna, vivace e inaspettata

Tirana

La capitale dell’Albania è una vera sorpresa. Tirana è colorata, piena di street art, locali, bar creativi e angoli di storia. Il centro è facile da girare a piedi: da piazza Skanderbeg al quartiere Blloku, un tempo riservato ai dirigenti comunisti, oggi è il cuore pulsante della vita notturna e culturale. Vale la pena fermarsi almeno una notte.

Le montagne del nord: Theth e Valbona

Se ami camminare, non puoi perderti una visita al Parco Nazionale di Theth o a quello di Valbona. Siamo nelle Alpi albanesi, al confine con il Montenegro: paesaggi spettacolari, cascate, villaggi sperduti e una natura intatta. Il trekking da Valbona a Theth è uno dei più famosi dell’intero Paese.

Come arrivare e spostarsi

  • In aereo: i principali collegamenti atterrano a Tirana, con voli diretti da molte città italiane.
  • In traghetto: puoi partire da Bari o Brindisi, arrivando a Durazzo o Valona.

Per muoverti durante le vacanze in Albania, l’ideale è noleggiare un’auto. Le strade principali sono buone, anche se in montagna e nei paesi dell’entroterra possono essere strette e dissestate. Se preferisci non guidare, ci sono furgon(minibus collettivi) che collegano le principali città e località turistiche: sono economici, ma non sempre puntuali.

Quanto costano le vacanze in Albania?

Uno dei motivi per cui l’Albania è così amata è anche il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Ecco qualche cifra orientativa (aggiornate al 2025):

  • Notte in guesthouse o B&B: da 25 a 60 euro
  • Hotel 4 stelle: da 60 a 90 euro
  • Cena completa: da 10 a 20 euro a persona
  • Caffè al bar: meno di 1 euro
  • Ombrellone + 2 lettini: dai 5 ai 15 euro al giorno

Con un budget medio, puoi concederti un viaggio comodo e ricco di esperienze, anche durante l’alta stagione.

Informazioni pratiche

Se hai scelto di programmare le tue vacanze in Albania, ecco qui una serie di informazioni che potrebbero aiutarti nell’organizzazione!

  • Documenti: per entrare in Albania basta la carta d’identità valida per l’espatrio (per soggiorni fino a 90 giorni).
  • Valuta: la moneta locale è il lek (ALL). In molte strutture turistiche accettano anche euro, ma conviene prelevare o cambiare un po’ di valuta locale.
  • Lingua: si parla albanese, ma in molte zone turistiche si trova facilmente qualcuno che parli italiano o inglese.
  • Connessione: le SIM locali costano poco e funzionano bene. Se hai un piano UE, verifica prima se il roaming è incluso.

 

Scegliere di trascorrere le vacanze in Albania vuol dire scegliere una destinazione che sorprende. Non è (ancora) patinata come altre mete, ma è proprio questo il bello: è vera, accessibile, e ricca di meraviglie da scoprire.

E forse, una volta tornato a casa, ti troverai a dire quello che dicono in tanti: non mi aspettavo che fosse così bella.

Matteo Pignatello
Matteo Pignatello
Classe '95, insegnante di giorno e viaggiatore instancabile nel tempo libero. Il mio obiettivo è visitare quante più destinazioni possibile, catturando ogni momento con la mia fedele fotocamera. Amo il processo di pianificazione, l'emozione del viaggio e la bellezza dei ricordi immortalati nelle fotografie.
Articoli più letti
Articoli correlati