San Pietro in Bevagna, in provincia di Taranto, e ogni anno richiama turisti alla ricerca di mare cristallino, grandi spiagge e natura selvaggia. Per questi e altri motivi, è una delle località più iconiche della costa ionica pugliese.
Oltre al mare, San Pietro in Bevagna vanta anche il fiume Chidro, una sorgente naturale che rende questo tratto di costa davvero unico.
In questo articolo ti spiego dove si trova esattamente San Pietro in Bevagna, come arrivarci e cosa vedere nei dintorni. Iniziamo!
Dove si trova San Pietro in Bevagna
San Pietro in Bevagna si affaccia sul mar Ionio, lungo la litoranea salentina che va da Porto Cesareo a Campomarino. È una frazione di Manduria e rappresenta uno dei punti più autentici della costa tarantina.
La posizione è ottima se hai in mente di alternare giornate di mare ad escursioni nell’entroterra: da qui, infatti, è abbastanza semplice esplorare altre mete come Lecce, Taranto o Brindisi in poco più di un’ora.
Arrivare a San Pietro in Bevagna è facile: se ti sposti in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Brindisi. Da Bari i tempi è un po’ più lontano, ma resta comunque accessibile per una gita di più giorni. In auto puoi semplicemente prendere la superstrada Brindisi-Taranto e poi seguire le indicazioni per Manduria prima e per San Pietro in Bevagna dopo.
San Pietro in Bevagna e le sue spiagge
La principale attrazione della località sono le sue spiagge. Il litorale è ampio e sabbioso, con sabbia fine e chiara che ricorda quella delle mete tropicali. L’acqua non è alta, quindi un posto ideale per famiglie con bambini.
Il mare di San Pietro in Bevagna è famoso per essere trasparente: quando il sole è alto, il colore dell’acqua cambia dal verde smeraldo al turchese intenso. Una goduria per la vista! Passeggiando lungo la costa potrai notare dune ricoperte di vegetazione mediterranea, che conferiscono un aspetto naturale e poco costruito al paesaggio.
Inoltre, i turisti e la gente del posto sceglie questa località per la possibilità di scelta tra stabilimenti balneari attrezzati o spiaggia libera.
Il fiume Chidro
Tra le caratteristiche di San Pietro in Bevagna c’è naturalmente il fiume Chidro, un corso d’acqua di origine carsica che nasce da sorgenti sotterranee e sfocia direttamente in mare.
La foce del Chidro è un’area protetta per il suo valore ambientale: da qui, infatti, si sviluppa una folta vegetazione e molte specie animali trovano rifugio. L’ambiente intorno sembra quasi incontaminato, tra canneti e specchi d’acqua che ti fanno dimenticare di essere a pochi passi dal mare.
Ti consiglio di fare una nuotata nel punto tra il fiume e il mare: noterai subito la differenza di temperatura e la sensazione di freschezza sarà unica, soprattutto quando fa più caldo.
Anche questo rientra nei motivi per cui chi visita San Pietro in Bevagna se ne innamora!
Cosa vedere nel borgo e nei dintorni
San Pietro in Bevagna ha altro da offrire oltre alla sua natura. Puoi fare un giro nel centro storico e visitare la Chiesa di San Pietro. Secondo la tradizione, la chiesa fu costruita nel luogo in cui l’apostolo approdò durante un viaggio nel Mediterraneo. La piazzetta del borgo, invece, è un punto di ritrovo, con bar e ristoranti che offrono piatti tipici della cucina pugliese, spesso a base di pesce fresco. Fai due chiacchiere con le persone del posto per scoprire altre piccole curiosità del posto!
Nei dintorni vale la pena visitare:
- Manduria e il suo centro storico, ma anche palazzi barocchi e l’antica zona messapica.
- Torre Colimena e Punta Prosciutto, località balneari che vantano spiagge incontaminate e mare da cartolina.
- Porto Cesareo, celebre per l’area marina protetta e i fondali ricchi di vita.
Visto che sei qui, se ami il vino, potrai approfittare di una visita alle cantine locali per degustare il famoso Primitivo di Manduria, un’eccellenza enologica che racconta la storia del territorio.
Mare, spiagge e fiume e rendono San Pietro in Bevagna una meta unica e differente da qualsiasi altra località della costa ionica. Prenditi il tempo per vivere ed esplorare al meglio questa località, non te ne pentirai!